Giovanna Paladino, PhD
Group Senior Director - Head of Technical Secretariat of the Presidency IntesaSanpaolo, Director and Curator Museo del Risparmio, Senior Director Fondo Beneficenza Office of ISP.
TRANSLATED TEXT
Last Friday, the world day refugees was celebrated, a way to remember that in a world full of wars and persecutions there are people who have to flee their country to stay in the world and who can, with their talents, if welcomed and respected, also help the progress of our countries.
Among the many projects that we support in 2025 with the ISP Charity Fund, I want to mention two that for their impact and design can be considered best practices.
We support UNHCR for the creation of an integrated program of protection and empowerment of refugee and asylum-seeking women who have survived or are at risk of gender-based violence in Sicily (Catania, Syracuse, Ragusa) and Lazio (Rome, Frascati). 1,400 refugees and asylum seekers will be involved thanks to the work of a multidisciplinary team and for 150 women, from different countries of origin, including Nigeria, Somalia, Mali, Guinea, Tunisia, Cameroon, Burkina Faso, Ivory Coast, Democratic Republic of Congo, Ghana, Colombia, Venezuela, Peru, Albania and Ukraine, who have requested asylum in Italy and who have survived sexual violence and human trafficking, a path of empowerment and care will be guaranteed.
But we also work on smaller projects such as with FILEF in Basilicata in San Fele (Potenza). In this case the goal is to promote paths of social and work inclusion through the involvement of a dozen refugees in tailoring activities. Many guests of the local CAS already have professional and soft skills and can take action to carry out recycling activities and start sustainable production processes. The project also allows us to relate to the local tradition of quality tailoring, which in the past had a strategic importance, in order to revitalise it.
TESTO ORIGINALE
Venerdì scorso è stata celebrata la giornata mondiale dei rifugiati, un modo per ricordare che in un mondo pieno di guerre e persecuzioni ci sono persone che per restare al mondo devono fuggire dal loro Paese e che possono con i loro talenti, se accolti e rispettati, aiutare anche il progresso dei nostri Paesi.
Tra i numerosi progetti che nel 2025 sosteniamo con il Fondo Beneficenza di ISP, voglio menzionarne due che per il loro impatto e design possono essere considerati best practice.
Sosteniamo UNHCR per la realizzazione di un programma integrato di protezione e empowerment delle donne rifugiate e richiedenti asilo sopravvissute o a rischio di violenza di genere in Sicilia (Catania, Siracusa, Ragusa) e nel Lazio (Roma, Frascati). Saranno coinvolte 1.400 persone rifugiate e richiedenti asilo grazie al lavoro di un team multidisciplinare e per 150 donne, provenienti da diversi Paesi d'origine, tra cui Nigeria, Somalia, Mali, Guinea, Tunisia, Camerun, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Colombia, Venezuela, Perù, Albania e Ucraina, che hanno chiesto asilo in Italia e che sono sopravvissute a violenze sessuali e tratta di esseri umani, sarà garantito un percorso di empowerment e cura.
Ma lavoriamo anche su progetti più piccoli come con FILEF in Basilicata a San Fele (Potenza). In questo caso l’obiettivo è promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa attraverso il coinvolgimento di una decina di rifugiati in attività sartoriali. Molti ospiti del Cas locale sono già in possesso di competenze professionali e di soft skill e possono attivarsi per svolgere attività di riciclo e avviare processi produttivi sostenibili. Il progetto consente, inoltre, di rapportarsi con la tradizione locale della sartoria di qualità, che nel passato ha avuto un’importanza strategica, per rivitalizzarla.
Group Senior Director - Head of Technical Secretariat of the Presidency IntesaSanpaolo, Director and Curator Museo del Risparmio, Senior Director Fondo Beneficenza Office of ISP.
TRANSLATED TEXT
Last Friday, the world day refugees was celebrated, a way to remember that in a world full of wars and persecutions there are people who have to flee their country to stay in the world and who can, with their talents, if welcomed and respected, also help the progress of our countries.
Among the many projects that we support in 2025 with the ISP Charity Fund, I want to mention two that for their impact and design can be considered best practices.
We support UNHCR for the creation of an integrated program of protection and empowerment of refugee and asylum-seeking women who have survived or are at risk of gender-based violence in Sicily (Catania, Syracuse, Ragusa) and Lazio (Rome, Frascati). 1,400 refugees and asylum seekers will be involved thanks to the work of a multidisciplinary team and for 150 women, from different countries of origin, including Nigeria, Somalia, Mali, Guinea, Tunisia, Cameroon, Burkina Faso, Ivory Coast, Democratic Republic of Congo, Ghana, Colombia, Venezuela, Peru, Albania and Ukraine, who have requested asylum in Italy and who have survived sexual violence and human trafficking, a path of empowerment and care will be guaranteed.
But we also work on smaller projects such as with FILEF in Basilicata in San Fele (Potenza). In this case the goal is to promote paths of social and work inclusion through the involvement of a dozen refugees in tailoring activities. Many guests of the local CAS already have professional and soft skills and can take action to carry out recycling activities and start sustainable production processes. The project also allows us to relate to the local tradition of quality tailoring, which in the past had a strategic importance, in order to revitalise it.
TESTO ORIGINALE
Venerdì scorso è stata celebrata la giornata mondiale dei rifugiati, un modo per ricordare che in un mondo pieno di guerre e persecuzioni ci sono persone che per restare al mondo devono fuggire dal loro Paese e che possono con i loro talenti, se accolti e rispettati, aiutare anche il progresso dei nostri Paesi.
Tra i numerosi progetti che nel 2025 sosteniamo con il Fondo Beneficenza di ISP, voglio menzionarne due che per il loro impatto e design possono essere considerati best practice.
Sosteniamo UNHCR per la realizzazione di un programma integrato di protezione e empowerment delle donne rifugiate e richiedenti asilo sopravvissute o a rischio di violenza di genere in Sicilia (Catania, Siracusa, Ragusa) e nel Lazio (Roma, Frascati). Saranno coinvolte 1.400 persone rifugiate e richiedenti asilo grazie al lavoro di un team multidisciplinare e per 150 donne, provenienti da diversi Paesi d'origine, tra cui Nigeria, Somalia, Mali, Guinea, Tunisia, Camerun, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Colombia, Venezuela, Perù, Albania e Ucraina, che hanno chiesto asilo in Italia e che sono sopravvissute a violenze sessuali e tratta di esseri umani, sarà garantito un percorso di empowerment e cura.
Ma lavoriamo anche su progetti più piccoli come con FILEF in Basilicata a San Fele (Potenza). In questo caso l’obiettivo è promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa attraverso il coinvolgimento di una decina di rifugiati in attività sartoriali. Molti ospiti del Cas locale sono già in possesso di competenze professionali e di soft skill e possono attivarsi per svolgere attività di riciclo e avviare processi produttivi sostenibili. Il progetto consente, inoltre, di rapportarsi con la tradizione locale della sartoria di qualità, che nel passato ha avuto un’importanza strategica, per rivitalizzarla.
Comments
Post a Comment